
Un piatto leggero e gustosissimo, semplice e veloce da preparare, ideale servito accompagnato da salsa agrodolce.
-
Dosi per
4 persone -
Tempo di Preparazione
10 Minuti -
Tempo di Cottura
3 Minuti -
Tempo Totale
13 Minuti
Ingredienti
- 16 gamberi
- 120 gr farina di riso
- 150 ml acqua frizzante fredda
- qb olio di semi di arachide
- qb sale
Hai mai pensato al fatto che, oltre ad essere uno fra i piatti orientali più gustosi e sfiziosi, la tempura di gamberi è anche uno dei più semplici da fare? Eccoti la ricetta e tutti i trucchi per prepararla a dovere, come tradizione vuole!
Pochi ingredienti, ma quelli giusti!
Gli ingredienti necessari per la tempura di gamberi sono veramente e pochi e semplicissimi da reperire; ti serviranno solamente:
- Gamberi: devi acquistarli assolutamente freschi, perché hanno tutto un altro sapore. Li riconoscerai perché hanno la testa ben attaccata al corpo, le zampe e le antenne integre, gli occhi turgidi e lucidi (non rinsecchiti) ed una corazza dal colore omogeneo, senza macchie.
- Farina: è l’ingrediente principe della pastella, ed andrebbe acquistata di riso, estremamente leggera e delicata, perfetta per questo tipo di frittura. E’ inoltre priva di glutine, quindi adatta a chi soffre di celiachia.
- Acqua: deve essere assolutamente frizzante, in modo che le bollicine di anidride carbonica formino piccolissime camere d’aria all’interno della pastella, rendendo il risultato finale ancora più leggero.
- Olio di semi di arachide: perfetto per friggere, in quanto dotato di un alto punto di fumo (regge le alte temperature senza deteriorarsi).
E per quanto riguarda le uova? Niente uova, perché la pastella per la vera tempura si prepara esclusivamente con acqua e farina: solo così, una volta fritti, i tuoi gamberi saranno ricoperti dalla caratteristica crosticina quasi impalpabile.
Tempura di gamberi: qualche consiglio di preparazione!
Al momento di preparare la pastella, ricorda di utilizzare acqua ghiacciata (puoi aggiungervi dei cubetti di ghiaccio): questo accorgimento serve a far subire ai gamberi a contatto con l’olio bollente uno shock termico che li sigillerà all’istante, formando sulla loro superficie una deliziosa crosticina che gli impedirà di impregnarsi d’olio.
Non dimenticarti inoltre di:
- Mischiare la farina e l’acqua non a fondo, per pochi secondi: saranno le bolle di farina inesplosa a rendere la frittura leggera e croccantissima.
- Immergere i gamberi in olio già bello caldo (a 180°): se immersi in olio a temperatura troppo bassa, si impregnerebbero d’olio vanificando ogni sforzo. Se non possiedi un termometro adatto, versa una goccia di pastella nell’olio: se va verso il fondo per poi risalire sfrigolando, vuol dire che ci siamo.
- Friggere pochi gamberi alla volta: in questo modo eviterai di abbassare troppo la temperatura dell’olio, e li farai dorare alla perfezione.
Detto questo, non ci resta che lasciarti alla tua tempura di gamberi, ricordandoti che questi ultimi vanno solo leggermente dorati e non vanno mai cotti per più di 3 minuti.
* Procedimento
- Pulire i gamberi privandoli di testa e carapace, lasciando la codina.
- Togliere il cordoncino nero presente sul dorso aiutandosi con uno stuzzicadenti.
- In una ciotola sbattere brevemente la farina e l’acqua freddissima.
- Scaldare in una padella dai bordi alti abbondante olio 180°.
-
Immergere i gamberi nella pastella e tuffarli nell’olio, lasciandoli dorare per 2-3 minuti.
- Scolare e salare a piacere.